Il generatore di triangoli di tartaglia che vi mettiamo tra le mani è un ottimo strumento per generare triangoli di tartaglia fino a trenta livelli. Per utilizzare il generatore dobbiamo indicare il numero di livelli del triangolo che vogliamo costruire e quindi premere il pulsante «Calcola».
Ecco una sintesi dei concetti teorici relativi al triangolo di tartaglia, noto anche come triangolo di Pascal.
Il triangolo di tartaglia o triangolo di Pascal è una disposizione di coefficienti binomiali in forma triangolare. Prende il nome dal matematico francese Blaise Pascal. I numeri nel triangolo di Tartaglia sono disposti in modo tale che ogni numero sia la somma di due numeri appena sopra il numero. Il triangolo di Tartaglia è ampiamente utilizzato nella teoria della probabilità, nella combinatoria e nell’algebra.
In generale, possiamo usare il triangolo di Tartaglia per trovare coefficienti di espansione binomiali, per trovare la probabilità di testa e croce in un lancio, in combinazioni di determinate cose, ecc.
In un triangolo tartaglia le righe sono numerate dall’alto in modo che la prima riga sia numerata 𝑛=0.
Il triangolo può essere formato iniziando mettendone uno sopra e poi mettendone altri due sotto. Quindi, per le seguenti righe:
Il primo e l’ultimo elemento di ogni riga saranno sempre uguali a 1.
Ogni elemento di una riga è uguale alla somma dei due elementi superiori della riga precedente, che si possono vedere nell’immagine seguente: