Regole per la divisione in sillabe
Ciao amici! Dividere le parole in sillabe a volte sembra un rompicapo, vero? Ma non preoccupatevi. In realtà, è più facile di quanto pensiate. Ci sono poche regole base. E una volta che le conosci, sei a posto. Vediamole insieme.
La regola numero uno è semplicissima. Quasi come bere un bicchier d'acqua. Una consonante semplice si attacca sempre alla vocale che viene dopo. Per esempio:
- ca-sa
- pa-ne
- li-mo-ne
Facile, no? Questo è il mattone fondamentale di tutto.
Poi ci sono i gruppi di consonanti. Qui le cose si fanno interessanti. Pensa alle consonanti come a dei gruppi di amici. Alcuni amici sono inseparabili. E non li puoi dividere. Mai. Questi sono i gruppi come `br`, `cr`, `pl`, `gn`, `gl`, `sc`. Iniziano sempre una nuova sillaba. Anche la lettera "s" è speciale. Se è seguita da un'altra consonante, non si separa. Fa gruppo con lei.
- li-bro
- a-pri-le
- la-va-gna
- pa-sta
Altri amici, invece, si separano. Le consonanti doppie? Si salutano sempre. Una va di qua, una di là. Lo stesso vale per gruppi come `l`, `m`, `n`, `r` seguiti da un'altra consonante.
- mam-ma
- tet-to
- al-to
- por-ta
E le vocali? A volte stanno insieme, a volte no. Dipende tutto dal suono.
Se il suono è quasi unico, fuso insieme, non si dividono. Si chiama dittongo. Pensa a `pio-ve` o `fiu-me`. Le senti? Suonano quasi come una cosa sola. Se invece le vocali si pronunciano con due suoni ben distinti, allora si separano. Questo è uno iato. L'esempio classico? `po-e-ta`. O anche `pa-u-ra`. Senti come la voce fa una piccola pausa? Quella è la divisione.
E questo è tutto! Davvero. Con queste poche dritte, puoi dividere in sillabe quasi ogni parola. Ora tocca a te provare!
Esempi di Divisione in Sillabe
| Parola | Divisione in Sillabe |
|---|---|
| subacqueo | su-bac-que-o |
| acqua | ac-qua |
| acquario | ac-qua-rio |
| maestra | ma-e-stra |
| aiuola | a-iuo-la |
| aereo | a-e-re-o |
| acquazzone | ac-quaz-zo-ne |
| acquedotto | ac-que-dot-to |
| astuccio | a-stuc-cio |
| acquistare | ac-qui-sta-re |
| acquitrino | ac-qui-tri-no |
| zaino | zai-no |
| poesia | po-e-si-a |
| acquisti | ac-qui-sti |
| ombrello | om-brel-lo |
| paura | pa-u-ra |
| scoiattolo | sco-iat-to-lo |
| aquila | a-qui-la |
| elefante | e-le-fan-te |
| finestra | fi-ne-stra |
| fiore | fio-re |
| foglia | fo-glia |
| fogliame | fo-glia-me |
| foglie | fo-glie |
| leone | le-o-ne |
| miei | miei |
| paese | pa-e-se |
| tuoi | tuoi |
| zainetto | zai-net-to |
| aeroporto | a-e-ro-por-to |
| agnello | a-gnel-lo |
| amico | a-mi-co |
| cuore | cuo-re |
| orologio | o-ro-lo-gio |
| poeta | po-e-ta |
| scienziato | scien-zia-to |
| spiaggia | spiag-gia |
| uovo | uo-vo |
| cuoio | cuo-io |
| farmacia | far-ma-ci-a |
| impermeabile | im-per-me-a-bi-le |
| pompiere | pom-pie-re |
| poetessa | po-e-tes-sa |
| sciatore | scia-to-re |
| acquolina | ac-quo-li-na |
| autista | au-ti-sta |
| autunno | au-tun-no |
| castagna | ca-sta-gna |
| chiave | chia-ve |
| cielo | cie-lo |
| cuoco | cuo-co |
| ghianda | ghian-da |
| miele | mie-le |
| minestra | mi-ne-stra |
| olio | o-lio |
| pagliaccio | pa-gliac-cio |
| pasta | pa-sta |
| scienze | scien-ze |
| sedia | se-dia |
| soqquadro | soq-qua-dro |
| squalo | squa-lo |
| taccuino | tac-cui-no |
| triangolo | tri-an-go-lo |
| teatro | te-a-tro |
| ananas | a-na-nas |
| arancia | a-ran-cia |
| aranciata | a-ran-cia-ta |
| armadio | ar-ma-dio |
| ascensore | a-scen-so-re |
| astronauta | a-stro-nau-ta |
| aula | au-la |
| biscotti | bi-scot-ti |
| ciliegia | ci-lie-gia |
| compagnia | com-pa-gni-a |
| compleanno | com-ple-an-no |
| conchiglie | con-chi-glie |
| cucchiaio | cuc-chia-io |
| fantasia | fan-ta-si-a |
| fantasma | fan-ta-sma |
| fischietto | fi-schiet-to |
| fischio | fi-schio |
| fiume | fiu-me |
| ghiaccio | ghiac-cio |
| maglia | ma-glia |
| maglietta | ma-gliet-ta |
| nacque | nac-que |
| oceano | o-ce-a-no |
| pasqua | pa-squa |
| pioggia | piog-gia |
| tuorlo | tuor-lo |
| uomo | uo-mo |
| ambiente | am-bien-te |
| ascoltare | a-scol-ta-re |
| bottiglia | bot-ti-glia |
| cioccolato | cioc-co-la-to |
| coccodrillo | coc-co-dril-lo |
| geografia | ge-o-gra-fi-a |
| italia | I-ta-lia |