f(x)=
Risolvi per:
Risolvi per:
Errore!
Si è verificato un errore durante l'elaborazione di questa operazione.
Si è verificato un errore durante l'elaborazione di questa operazione.
Il Calcolatore deviazione standard online che presentiamo qui consente di calcolare la deviazione standard di un set di dati, offrendo una soluzione dettagliata passo dopo passo. Per questo motivo, questa calcolatrice è un ottimo strumento per imparare a calcolare la deviazione standard.
Per utilizzare la calcolatrice segui questi passaggi:
Con il Calcolatore del dominio di una funzione a portata di mano, sarai in grado di calcolare in modo rapido e preciso il dominio di qualsiasi funzione, risparmiando tempo e fatica nei tuoi studi o nel lavoro.
Funzioni e costanti | Descrizione |
---|---|
sqrt() | Radice quadrata |
ln() | Logaritmo naturale |
log() | Logaritmo in base 10 |
^ | Esponenti |
abs() | Valore assoluto |
sin(), cos(), tan(), csc(), sec(), cot() | Funzioni trigonometriche di base |
asin(), acos(), atan(), acsc(), asec(), acot() | Funzioni di trigonometria inversa |
sinh(), cosh(), tanh(), csch(), sech(), coth() | funzioni iperboliche |
asinh(), acosh(), atanh(), acsch(), asech(), acoth() | Funzioni iperboliche inverse |
pi | Numero pi (π = 3,14159...) |
e | Numero Neper (e= 2.71828...) |
i | Per indicare la componente immaginaria di un numero complesso. |
u() | Funzione di Heaviside |
Il dominio di una funzione è l’insieme di valori che la funzione può accettare come input. In altre parole, è l’insieme di valori per cui è definita la funzione. Ad esempio, se la funzione è f(x) = x2, il dominio della funzione è costituito da tutti i numeri reali, poiché la funzione è definita per tutti i valori di x. D’altra parte, se la funzione è g(x) = 1/x, il dominio della funzione è costituito da tutti i numeri reali tranne x = 0, poiché la funzione non è definita per x = 0.
È importante notare che il dominio di una funzione può essere un insieme finito di valori, un insieme infinito di valori o una combinazione di entrambi. È anche possibile limitare il dominio di una funzione in determinati modi, ad esempio specificando che i valori di input devono essere maggiori o uguali a un determinato numero.
Per determinare il dominio di una funzione si possono utilizzare le regole dell’algebra e le proprietà delle operazioni matematiche specifiche utilizzate nella funzione. Puoi anche utilizzare uno strumento come il calcolatore di dominio per calcolare in modo rapido e accurato il dominio di una funzione.
Per trovare il dominio di una funzione, puoi utilizzare i seguenti passaggi:
Ecco un esempio per illustrare il processo:
Trova il dominio della funzione f(x) = x−5x2-2x+1 .
Per trovare il dominio di questa funzione, possiamo seguire questi passaggi:
In questo caso, il dominio della funzione è un insieme finito di valori: tutti i numeri reali tranne 1
D{f(x)}={x∈ℝ: x ≠ 1}