Inizio

Calcolatrice per divisioni in colonna online - Spiegazione ed esempi


Divisioni in colonna online


:

loading





Poiché siamo consapevoli dell'importanza della divisione per lo studio della matematica, ti offriamo un ottimo strumento per eseguire le divisioni in colonna.

Con la calcolatrice per le divisioni in colonna puoi eseguire i seguenti tipi di divisioni:
  1. Divisioni a una o più cifre:
    • divisioni a una cifre
    • divisioni a due cifre
    • divisioni a tre cifre
    • e così via
  2. Divisioni in colonna con la virgola:
    • divisioni con la virgola al divisore
    • divisioni con la virgola al dividendo
    • divisioni con la virgola al dividendo e al divisore
  3. Divisioni con resto
Per utilizzare la calcolatrice devi solo inserire i valori del dividendo e del divisore, quindi devi premere il pulsante "Calcola".

Sommario

Come si fanno le divisioni in colonna

Spieghiamo come vengono eseguite le divisioni in colonna utilizzando il seguente esempio:

320:5 = ?

  1. Il primo passo è scrivere l'operazione in formato colonna come mostrato di seguito:
    Divisione senza resto - Passo 1
  2. Prendi la prima cifra del dividendo e vedi se è maggiore o uguale al divisore. Poiché 3 è minore di 5, prendiamo le prime due cifre del dividendo.
  3. Vediamo quante volte il 5 è contenuto nel 32 : 5x1=5; 5x2=10; 5x3=15; 5x4=20; 5x5=25; 5x6=30. Quindi 5 è contenuto 6 volte in 32. Scriviamo 6 nello spazio Quoziente.
  4. Ora moltiplichiamo 5 per 6 e posizioniamo il risultato sotto le prime due cifre del dividendo.
  5. Ora calcoliamo la differenza tra 32 e 30, ottenendo come risultato 2.
    Divisione senza resto - Passo 2
  6. Quindi abbassiamo la terza cifra del dividendo proprio accanto al risultato della differenza, dando origine al numero 20.
  7. Vediamo quante volte il 5 è contenuto nel 20: 1x5=5; 2x5=10; 3x5=15; 4x5=20. Quindi 5 è contenuto 4 volte in 20. Scriviamo 4 nello spazio Quoziente.
  8. Ora moltiplichiamo 5 per 4 e posizioniamo il risultato sul lato sinistro della colonna, come abbiamo fatto al punto 4.
  9. Ora calcoliamo la differenza tra 20 e 20, ottenendo come risultato 0. Con questo concludiamo la divisione.
Divisione senza resto Passo 3
×